Sei pensionato e fai fatica a pagare le bollette? Ecco come richiedere subito il bonus automatico

Molti pensionati in Italia stanno affrontando crescenti difficoltà nel gestire il pagamento delle bollette di luce e gas, soprattutto in un contesto di aumento dei prezzi e di risorse limitate. Le recenti misure introdotte dal Governo mirano a fornire un aiuto concreto tramite il cosiddetto bonus bollette automatico, uno strumento che permette di ottenere sconti direttamente in bolletta senza dover per forza presentare una richiesta complessa ogni anno. Questa agevolazione è particolarmente rivolta a chi si trova in condizioni di vulnerabilità economica o appartiene a categorie protette come gli over 75, i disabili e i titolari di Pensione di Cittadinanza.ISEE

Chi può ottenere il bonus: requisiti e categorie protette

Il bonus bollette è stato pensato per garantire un sostegno reale alle famiglie e ai singoli cittadini in difficoltà. Ad accedervi sono principalmente:

  • Pensionati con reddito basso: Con un ISEE fino a 9.530 euro, oppure 20.000 euro se nel nucleo familiare ci sono almeno quattro figli a carico .
  • Over 75: Grazie all’ultima Legge sulla Concorrenza, fino al 30 giugno 2025 anche chi ha più di 75 anni può ottenere il bonus in modo semplificato .
  • Persone con disabilità o rientranti tra le “persone svantaggiate”, secondo le specifiche previste dalla normativa .
  • Titolari di Reddito o Pensione di Cittadinanza: Queste prestazioni permettono anche l’accesso automatico al bonus bollette .
  • Famiglie numerose: Con almeno quattro figli a carico, come già menzionato, e un ISEE entro i limiti fissati.

I clienti domestici vulnerabili sono così tutelati e possono usufruire di risparmi annuali fino a 113 euro per l’elettricità e sconti che, sommando vari aiuti, possono arrivare a oltre 500 euro in caso di cumulo con altre forme di sostegno .

Come funziona il bonus automatico e quali passaggi seguire

Una delle principali novità introdotte negli ultimi anni riguarda la procedura automatica di riconoscimento del bonus sociale sulle bollette. Dal 2021 non è più necessario presentare domanda tramite CAF o Comune ogni volta: è sufficiente compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) presso l’INPS per il calcolo del ISEE ISEE.

I passaggi essenziali per ottenere il bonus automatico:

  • Compilare e presentare la DSU per il calcolo dell’ISEE all’INPS, che aggiorna la propria banca dati con le informazioni reddituali e familiari.
  • ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) incrocia i dati trasmessi dall’INPS con quelli forniti dai gestori di luce e gas per identificare i soggetti aventi diritto.
  • Il bonus viene applicato direttamente in bolletta per 12 mesi, senza bisogno di ulteriori comunicazioni da parte dell’utente .

Per coloro che rientrano tra le categorie protette ma non vedono applicato lo sconto, è consigliabile verificare la correttezza dei dati trasmessi e, se necessario, rivolgersi a un patronato, CAF o direttamente al proprio gestore per eventuali rettifiche. L’erogazione avviene nel primo trimestre utile dopo la presentazione della DSU, garantendo tempestività e trasparenza nell’assegnazione dell’agevolazione.

Normativa di riferimento: Decreto Bollette 2025 e Legge sulla Concorrenza

Il quadro normativo alla base del bonus automatico si è rafforzato nel corso del 2025 grazie a due provvedimenti:

  • Decreto Bollette 2025: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 aprile 2025, questo decreto prevede un bonus extra fino a 200 euro per chi si trova in difficoltà economica, erogato direttamente in bolletta nel periodo compreso tra aprile e luglio . Include anche disposizioni per la trasparenza delle offerte e il rafforzamento dei poteri di vigilanza.
  • Legge sulla Concorrenza: Stabilisce che fino al 30 giugno 2025 gli over 75, i disabili e le persone svantaggiate possono accedere a tutele graduali per il pagamento delle bollette, facilitando il passaggio al mercato libero e ampliando la platea dei beneficiari .

Entrambi questi strumenti garantiscono la protezione delle fasce sociali più deboli, semplificando l’iter amministrativo e aumentando la capacità di intervento delle Autorità competenti nei confronti di eventuali abusi o disfunzioni.

Consigli pratici per i pensionati: cosa fare se non ricevi il bonus

Nonostante l’automatismo previsto dalla legge, alcuni pensionati potrebbero trovarsi nella situazione di non vedere applicato correttamente il bonus sulla bolletta. In questi casi, è importante:

  • Verificare che la DSU sia stata presentata correttamente e che l’ISEE sia in corso di validità. La dichiarazione infatti ha valore annuale e deve essere aggiornata ogni anno .
  • Controllare che tutti i dati anagrafici e di residenza siano corretti nei sistemi dell’INPS e del gestore energetico.
  • Consultare la sezione dedicata dell’ARERA per trovare informazioni aggiornate sulle modalità di calcolo e verifica del diritto, visto che l’ente regola proprio le procedure per i bonus di disagio economico .
  • Rivolgersi a un CAF, patronato o sportello informativo per ricevere assistenza gratuita nella predisposizione della pratica e nella verifica dello stato di avanzamento del bonus.
  • Segnalare tempestivamente eventuali errori al proprio gestore luce/gas, allegando la documentazione richiesta e fornendo la copia del proprio ISEE.

Infine, è utile sapere che gli sconti vengono applicati con la dicitura “bonus sociale” nelle bollette: se non compare o se l’importo non è congruo, è opportuno agire subito per risolvere la problematica senza aspettare scadenze o periodi futuri.

Il sistema bonus bollette automatico rappresenta oggi uno degli strumenti più avanzati di contrasto alla povertà energetica, offrendo chiarezza e semplicità nell’accesso al beneficio. La collaborazione tra INPS, ARERA e gestori energetici consente una risposta rapida alle esigenze dei cittadini, in particolare dei pensionati che spesso vivono soli o con redditi bassi. Grazie alle recenti normative, l’Italia si pone all’avanguardia nell’offerta di misure sociali per la tutela delle fasce più fragili della popolazione.

Lascia un commento